Notizie ed eventi

Autore: Matteo Curto
•
12 marzo 2025
Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012). Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno, che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie.

9 marzo 2025
Fondazione Libera Schola, guidata dalla Presidente Erika Di Martino, ha incontrato il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara presso il Palazzo del Ministero in Via Trastevere, a Roma. L’appuntamento segna un momento significativo per il confronto tra le istituzioni e le famiglie che scelgono l’istruzione parentale, consolidando un dialogo già avviato lo scorso settembre a Milano. Giuseppe Valditara è una figura di grande esperienza nel panorama dell’istruzione italiana. Professore ordinario di Diritto Romano, ha dedicato la sua carriera accademica e politica allo studio e al miglioramento del sistema educativo.

15 ottobre 2024
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente partecipato a un incontro a Milano con un gruppo di homeschoolers del progetto didattico EDUlearn, organizzato dalla Fondazione Libera Schola, un ente non profit ETS. Questo evento, che si è svolto con il supporto del network Edupar, ha segnato un momento importante per il riconoscimento dell’educazione parentale in Italia e ha rafforzato la collaborazione tra famiglie e istituzioni. Il Ministro ha elogiato l'iniziativa, sottolineando i benefici che tale collaborazione porta ai ragazzi e alle famiglie che optano per l'istruzione parentale.

13 ottobre 2024
L'ordinamento italiano prevede l'obbligo di istruzione per un periodo minimo di dieci anni, a partire dai 6 anni di età. In questo contesto, i genitori hanno la possibilità di scegliere liberamente come educare e istruire i propri figli, rispettando le loro caratteristiche e aspirazioni, senza necessariamente aderire a un percorso scolastico tradizionale. Questa libertà offre una vasta gamma di possibilità, consentendo alle famiglie di costruire percorsi educativi unici e su misura per i propri figli.

Autore: Matteo Curto
•
28 giugno 2022
Libere Ludere è un progetto innovativo e coinvolgente che mette al centro il gioco libero, offrendo un’esperienza unica in cui bambini e ragazzi decidono le attività, promuovendo divertimento e apprendimento. Il nostro obiettivo è creare una comunità attiva in tutta Italia, coinvolgendo famiglie ed enti/associazioni.

Autore: Matteo Curto
•
28 giugno 2022
In ogni famiglia, i litigi tra bambini e adolescenti sono un fenomeno comune, ma gestirli con efficacia può trasformare momenti di tensione in opportunità di crescita e apprendimento per tutti. Seguendo alcune regole chiave, è possibile creare un ambiente domestico più sereno e armonioso.

Autore: Matteo Curto
•
28 giugno 2022
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento significativo delle attività strutturate nella vita dei bambini e degli adolescenti. Tra scuole, sport, lezioni di musica e altre attività extrascolastiche, il tempo libero sembra essere diventato un lusso. Questa situazione ha conseguenze negative che possono influire profondamente sul benessere e sullo sviluppo delle nuove generazioni. Esaminiamo insieme le principali problematiche legate a una vita adultocentrica con impegni costanti.