Libera Schola perché è Diversa

Nelle scuole tradizionali di oggi, gli studenti spesso si trovano immersi in un sistema che privilegia la standardizzazione rispetto all'individualità, dove la pressione per conformarsi soffoca la creatività e il desiderio di apprendere. Classi sovraffollate, programmi rigidi e una mancanza di attenzione personalizzata possono trasformare l'esperienza scolastica in un percorso difficile e, talvolta, alienante.

L'istituzone Libera Schola si propone come un’alternativa radicalmente diversa. La nostra scuola non sarà solo un luogo di apprendimento, ma una comunità viva dove ogni studente è riconosciuto e valorizzato per le sue peculiarità. Qui, i bambini e gli adolescenti potranno crescere in un ambiente che rispetta i loro tempi, incoraggia la loro curiosità e favorisce il loro sviluppo integrale.

Ecco tre benefici chiave della Scuola Libera Schola:

1. Educazione Personalizzata: A differenza delle scuole tradizionali, Libera Schola adotterà un approccio educativo flessibile, adattato alle esigenze e alle passioni di ogni singolo studente. Niente più lezioni impersonali, ma percorsi che valorizzano il talento e l'interesse individuale.
 
2. Supporto per gli Homeschoolers: Anche i ragazzi che praticano l'istruzione parentale troveranno nella nostra scuola un punto di riferimento. Potranno sostenere esami, partecipare a laboratori e attività specifiche, integrando la loro esperienza educativa con nuove opportunità di crescita.

3. Ambiente di Apprendimento Inclusivo e Rispettoso: Libera Schola sarà un luogo dove ogni bambino e adolescente potrà sentirsi sicuro e rispettato. Non ci sarà spazio per il bullismo o la pressione conformista, ma solo per l'autenticità, la cooperazione e il rispetto reciproco.

La fiducia nella Fondazione Libera Schola è radicata nell'esperienza e nella passione di Erika Di Martino, la sua presidente. Con anni di esperienza come educatrice e madre, Erika ha visto in prima persona le sfide dell'istruzione parentale e ha lavorato instancabilmente per sostenere le famiglie che scelgono percorsi educativi alternativi. La sua visione e il suo impegno guidano la Fondazione nella creazione di una scuola che rispetta l'individualità di ogni bambino, offrendo un ambiente sicuro, inclusivo e incentrato sul loro benessere e sviluppo.

La Scuola Libera Schola sarà un modello educativo innovativo e inclusivo, in grado di offrire un’alternativa concreta e di qualità alle famiglie che cercano un’istruzione che vada oltre i limiti della scuola tradizionale.

Unisciti a noi in questa missione e scopri come, insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri figli.

A family is sitting at a table with books and pencils
Autore: Matteo Curto 27 marzo 2025
In a significant milestone for educational freedom in Italy, representatives of the homeschooling community were welcomed at the Ministry of Education in Rome on February 27th, 2025. The meeting with Minister of Education Giuseppe Valditara focused on the challenges faced by families educating their children outside the traditional school system.
Autore: Matteo Curto 12 marzo 2025
Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012). Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno, che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie.