L'Istruzione Parentale: Un Approccio Flessibile

L'Istruzione Parentale: Un Approccio Flessibile


L'ordinamento italiano prevede l'obbligo di istruzione per un periodo minimo di dieci anni, a partire dai 6 anni di età. In questo contesto, i genitori hanno la possibilità di scegliere liberamente come educare e istruire i propri figli, rispettando le loro caratteristiche e aspirazioni, senza necessariamente aderire a un percorso scolastico tradizionale. Questa libertà offre una vasta gamma di possibilità, consentendo alle famiglie di costruire percorsi educativi unici e su misura per i propri figli.

 

Scuole Parentali

Le scuole parentali rappresentano un'opzione educativa per le famiglie che preferiscono una forma di istruzione collettiva, ma che rimane al di fuori del sistema scolastico statale. Queste scuole non rilasciano titoli di studio riconosciuti e si basano sui principi della libertà educativa sanciti dalla legge. Possono essere scuole religiose, scuole nel bosco, democratiche, libertarie o ispirate a metodi alternativi come quello steineriano.

 

Dal punto di vista formale, le scuole parentali seguono gli stessi diritti e principi dell'istruzione parentale, ma adottano un approccio pedagogico simile a quello scolastico. Gli studenti partecipano a incontri regolari, suddivisi per età, e seguono programmi prestabiliti, spesso in spazi dedicati, separati dalla vita quotidiana. Nonostante la loro innovatività e l'impegno del personale, queste scuole si allontanano dai principi dell'homeschooling, in quanto affidano l'educazione a specialisti esterni piuttosto che ai genitori.

 

 Scuola a Casa

Alcune famiglie optano per una gestione autonoma dell'istruzione domestica, assumendo tutor o insegnanti privati, oppure insegnando direttamente ai propri figli. Questo approccio, spesso definito come "scuola a casa", riproduce il modello scolastico all'interno dell'ambiente domestico, ma con maggiore flessibilità. La famiglia può gestire il tempo e lo spazio in modo personalizzato, con il vantaggio di adattare i ritmi di apprendimento alle esigenze dei bambini.

 

La scelta dei tutor o delle scuole di riferimento per eventuali esami di fine anno rimane a discrezione dei genitori, che possono selezionare ciò che meglio si adatta alle proprie convinzioni educative. Questo approccio, pur essendo più strutturato, offre alle famiglie un controllo maggiore rispetto alla scuola tradizionale, mantenendo tuttavia una certa vicinanza al modello scolastico.

 

Istruzione e Apprendimento in Famiglia: Il Cuore dell'Homeschooling

L'istruzione familiare vera e propria è quella che meglio rappresenta l'essenza dell'homeschooling, dove l'apprendimento avviene naturalmente all'interno della vita quotidiana. Non esiste un metodo unico o codificato: l'attenzione si concentra sulle esigenze individuali del bambino, valorizzando le sue caratteristiche e adattando il percorso educativo alle sue inclinazioni personali.

 

In questo contesto, l'istruzione non è separata dal resto della vita familiare. Le lezioni non si svolgono in un ambiente dedicato o in orari fissi, ma si integrano con le esperienze quotidiane, favorendo un apprendimento naturale e continuo. Questo approccio permette di sviluppare competenze chiave in modo spontaneo, spesso attraverso la curiosità e la passione del bambino, piuttosto che seguendo programmi rigidi.

 

Integrazione con Lezioni Online: Un Supporto Non Invasivo

Negli ultimi anni, molte famiglie che adottano l'istruzione familiare hanno iniziato a integrare l'apprendimento domestico con lezioni online, una modalità che offre supporto senza compromettere la libertà educativa. Le lezioni online permettono agli studenti di approfondire argomenti specifici con l'aiuto di insegnanti qualificati, ma in modo flessibile e non invasivo.

 

Questa opzione risulta particolarmente utile per materie più complesse o per fornire un accompagnamento regolare, mantenendo comunque l’autonomia della famiglia nella gestione dell'istruzione. Le lezioni si svolgono da casa, evitando la necessità di spostamenti, e hanno costi accessibili, rendendole una soluzione ideale per chi desidera combinare il meglio dell'homeschooling con il supporto di esperti.

 

I Benefici di un Approccio Globale

L'istruzione familiare va ben oltre l'apprendimento accademico. Essa coinvolge l'intero nucleo familiare in un processo di crescita e sviluppo che abbraccia sia gli aspetti cognitivi che quelli emotivi e sociali del bambino. La gestione del tempo e dello spazio in modo autonomo consente una personalizzazione completa dell'educazione, adattandola alle reali esigenze della famiglia. In conclusione, l'istruzione familiare offre alle famiglie la possibilità di creare un percorso educativo ricco e su misura, sostenendo la crescita del bambino in tutte le sue dimensioni.

Autore: Matteo Curto 2 ottobre 2025
Quando le famiglie si incontrano, nasce una nuova educazione Dal 24 al 28 settembre 2025, la Fondazione Libera Schola ha partecipato a un incontro internazionale dedicato alle famiglie che praticano istruzione parentale. La cornice? La città di Brașov , in Romania, con le sue mura antiche, le montagne sullo sfondo e un’atmosfera che ha saputo accogliere con calore oltre cento famiglie da tutta Europa e Nord Africa. Abbiamo vissuto giornate intense di scambi, ispirazioni e pratiche concrete. Le mattine erano dedicate a tavoli di lavoro per genitori su temi chiave: organizzazione dell’apprendimento, burocrazia nei diversi paesi, lavoro da remoto, gestione familiare. I pomeriggi si aprivano alla scoperta del territorio, con visite culturali e attività genitori-figli. Le serate comunitarie si concludevano spesso attorno a un grande falò , tra racconti, canti tradizionali rumeni, danze collettive e piatti condivisi. Lì, nel cerchio del fuoco, ci siamo ricordati perché facciamo ciò che facciamo: per costruire legami che nutrono l’apprendimento e la crescita. La presenza di giovani adulti cresciuti fuori dal sistema scolastico tradizionale ha dato un segnale forte: sì, è possibile crescere liberi e competenti, quando si è accompagnati con fiducia. Le famiglie hanno condiviso strumenti, idee, ma anche dubbi e vulnerabilità. Questo rende questi incontri così preziosi: non si torna solo con appunti, ma con visioni. In un’Europa dove in alcuni paesi – come Germania e Svezia – l’homeschooling è ancora vietato, e in altri – come la Slovenia – è limitato da esami statali massivi, costruire alleanze internazionali è fondamentale. Anche il Regno Unito vive oggi pressioni politiche per restringere la libertà educativa. La comunità educante come risposta alla frammentazione Uno degli aspetti più toccanti dell’incontro a Brașov è stato vedere come famiglie che parlano lingue diverse, vivono in contesti molto differenti e seguono approcci pedagogici eterogenei, riescano comunque a costruire un linguaggio comune . Un linguaggio fatto di ascolto, curiosità, rispetto per i tempi dei bambini e desiderio autentico di crescita condivisa. In un mondo in cui l’educazione viene sempre più appiattita su standard, test e conformismo, riconoscersi come comunità educante transnazionale è un atto culturale e politico potente. Le famiglie presenti a Brașov non erano semplicemente “fuori dalla scuola”: erano dentro un progetto più ampio di rigenerazione sociale, che parte dalla relazione e dalla fiducia nelle potenzialità di ogni essere umano. La Fondazione Libera Schola si inserisce in questa visione come punto di riferimento per chi desidera costruire, non solo scegliere un’alternativa. La nostra presenza a Brașov ha permesso di intrecciare nuovi legami con realtà educative in Romania, Ungheria, Polonia e paesi anglofoni, con cui stiamo già avviando progetti congiunti di ricerca, mobilità e formazione . Perché educare fuori dalla scuola non significa “fare da soli”, ma costruire nuove strade, insieme . E in tempi di incertezza, essere parte di una rete viva, radicata e orientata al bene comune è ciò che rende possibile non solo resistere, ma fiorire . La Fondazione Libera Schola è nata anche per questo: non solo per sostenere le famiglie nel quotidiano, ma per presidiare con consapevolezza il diritto a una pedagogia viva, libera e autentica , contribuendo a costruire una rete europea che difenda l’infanzia, la famiglia e il futuro. Perché un’altra educazione non solo è possibile, esiste già e ogni incontro ci ricorda che non siamo soli. Homeschooling Europe è un’Associazione non profit con sede a Losanna, in Svizzera. Creata secondo le leggi del Canton Vaud, difende il diritto fondamentale dei genitori di scegliere l’educazione dei propri figli e promuove la libertà di homeschooling in tutta Europa. L’associazione rappresenta e sostiene le famiglie e le organizzazioni nazionali, fornisce informazioni e contatti utili, facilita la ricerca e l’accesso a risorse, organizza incontri e conferenze. Homeschooling Europe lavora affinché i genitori possano esercitare pienamente il loro diritto di scelta educativa, sempre nell’interesse dei bambini.
2 ottobre 2025
Nel settembre 2025 l’UNESCO ha pubblicato Homeschooling through a Human Rights Lens , un documento che analizza l’istruzione parentale all’interno del quadro dei diritti umani. (trovi il pdf sfogliabile in fondo all'articolo) Si tratta di un passaggio rilevante perché, per la prima volta, un organismo internazionale riconosce apertamente l’homeschooling come una forma legittima di educazione, pur evidenziando al tempo stesso alcune sfide e criticità. Lo studio nasce dall’Initiative on the Evolving Right to Education, avviata nel 2023 per ripensare il diritto all’educazione alla luce delle trasformazioni del XXI secolo. Tra i temi trattati vi sono l’apprendimento digitale, l’educazione permanente, i diritti dei gruppi vulnerabili e l’accesso all’istruzione superiore. Un riconoscimento esplicito dell’homeschooling Uno degli elementi più significativi del documento è la chiara distinzione tra homeschooling e altre forme educative. L’UNESCO afferma infatti: “Homeschooling stands apart from traditional and non-traditional schooling because it is primarily parent-directed, home-based, flexible in duration, and involves direct parental responsibility.”  L’homeschooling si distingue dalla scuola tradizionale e non tradizionale perché è principalmente diretto dai genitori, svolto a casa, flessibile nella durata e implica una responsabilità diretta dei genitori. Questo passaggio conferisce all’istruzione familiare una piena dignità educativa, riconoscendola come un modello autonomo e distinto, incentrato sul ruolo diretto delle famiglie. La questione della qualità educativa Un altro aspetto centrale riguarda la definizione e la valutazione della “qualità” nell’homeschooling. L’UNESCO sottolinea che questo è un campo complesso, dove i dati sono ancora scarsi e spesso metodologicamente deboli. “Assessing quality in homeschooling is challenging due to limited data, methodological flaws in existing studies, and the diversity of homeschooling contexts.”  Valutare la qualità dell’homeschooling è difficile a causa della scarsità di dati, dei limiti metodologici degli studi esistenti e della diversità dei contesti. Il documento evidenzia quindi la necessità di ulteriori ricerche e di un maggiore impegno da parte delle associazioni e delle comunità educative. Le famiglie possono avere un ruolo determinante nel fornire dati, esperienze e testimonianze capaci di arricchire il dibattito internazionale. Il tema della socializzazione Lo studio richiama l’articolo 29 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, ribadendo che l’educazione non si limita all’acquisizione di conoscenze, ma deve favorire lo sviluppo sociale, il pensiero critico e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. “Education should promote socialization, critical thinking, and participation in social life.”  L’educazione dovrebbe promuovere la socializzazione, il pensiero critico e la partecipazione alla vita sociale. Pur riconoscendo che molti bambini educati in famiglia sviluppano buone capacità relazionali, il documento esprime preoccupazione per la possibile mancanza di esposizione a prospettive diverse. Questo punto richiama l’attenzione sull’importanza di creare occasioni di incontro, attività culturali, momenti comunitari e spazi di confronto che possano arricchire l’esperienza dei ragazzi in istruzione parentale. I punti di forza individuati Tra gli aspetti positivi messi in luce dal documento, spiccano alcuni elementi rilevanti per la difesa dell’homeschooling: La legittimità riconosciuta, che distingue l’istruzione familiare come percorso educativo distinto e valido. La flessibilità e l’adattabilità, considerate fondamentali per rispondere ai bisogni individuali e culturali dei bambini. Il pluralismo educativo, reso evidente dalla difficoltà di definire e misurare in modo uniforme la qualità. La necessità di incrementare la ricerca, che offre spazio alle famiglie per contribuire con dati e testimonianze dirette. Le criticità da affrontare Accanto ai riconoscimenti positivi, il documento mantiene una prospettiva fortemente legata allo Stato. Alcuni punti sollevano infatti preoccupazioni tra le famiglie e le associazioni: L’approccio “statocentrico”, con grande enfasi su regolamentazione, registrazione e controlli. Le perplessità relative alla socializzazione, che rischiano di perpetuare stereotipi non sempre fondati. L’identificazione della qualità con gli standard scolastici, che può escludere approcci alternativi e innovativi. L’attenzione alle procedure di controllo, a fronte di una scarsa riflessione su come sostenere concretamente le famiglie. Il rapporto UNESCO Homeschooling through a Human Rights Lens rappresenta un passaggio storico: per la prima volta, l’istruzione parentale entra ufficialmente nel linguaggio dei diritti umani a livello globale. Questo apre nuove opportunità per il dialogo con le istituzioni, ma richiede anche vigilanza. Da un lato, le famiglie possono fare leva sul riconoscimento della legittimità dell’homeschooling e sulla valorizzazione della sua flessibilità. Dall’altro, occorre rispondere con dati ed esperienze concrete ai dubbi sollevati, soprattutto riguardo alla socializzazione e alla qualità educativa. In definitiva, il documento UNESCO segna un passo avanti importante, ma conferma anche la necessità di un impegno costante da parte delle famiglie, delle associazioni e delle comunità homeschooler per garantire che il diritto all’educazione sia pienamente riconosciuto anche nella sua forma familiare.