Campo Estivo Homeschooler - Varazze 2025

Esperienza Estiva per Homeschooler di Fondazione Libera Schola!

Escursioni al mare

Attività in inglese

Esperimenti e scoperte

Zero dispositivi elettronici

Socializzazione

Escursioni al mare

Attività in inglese

Campo Estivo Homeschooler dal 21 al 26 luglio 2025
Presso La Foresteria della Croce, Varazze


Un’esperienza unica pensata per i bambini e ragazzi.


Gruppo Young (8-11 anni) Un modo diverso di imparare: attraverso il gioco, l'esplorazione e laboratori creativi che accendono la curiosità e rendono l'apprendimento un'avventura entusiasmante!

Gruppo Teens (12-16 anni) Un'opportunità preziosa per stringere nuove amicizie, condividere esperienze uniche e sentirsi parte di una comunità viva e autentica!

Gruppo SUPER Young (6-7 anni) 
Hai bambini più piccoli? Anche loro sono i benvenuti! Per questa fascia d'età è prevista la presenza di un genitore oppure di un fratello o sorella maggiore. Il genitore accompagnatore paga una quota di 290 euro per vitto e alloggio.

Perché scegliere questo campo estivo?

  • Un evento esclusivo per homeschoolers: Un luogo dove i vostri figli potranno condividere esperienze con altri bambini e ragazzi che seguono percorsi di educazione personalizzati, creando amicizie significative e durature.

  • Inglese: Momenti di condivisione, gioco e studio in lingua inglese

  • La partecipazione di EDUlearn: Molti studenti di EDUlearn saranno presenti, offrendo un'opportunità di incontro e confronto con altre famiglie che condividono valori educativi simili.

  • Tutor e Guide specializzate: Figure di riferimento con esperienza nel campo dell'Homeschooling accompagneranno i ragazzi e i bambini durante il campo, favorendo apprendimento e divertimento. Tra questi il nostro Teacher Diego.

  • Un ambiente naturale e storico: La Foresteria della Croce, immersa nel verde, offre spazi ideali per escursioni, gioco libero e attività all’aperto, lontano dalla frenesia quotidiana.

🌞 Iscriviti e invita un amico:

ricevete entrambi

50€ di sconto sulla quota d’iscrizione!

Più amici, più divertimento...

e un bel risparmio per tutti 🐚

Porta un Amico

Dettagli pratici


Durata: Dal 21 al 26 luglio 2025
Formula: Diurno con pernottamento


Costo: 469 € a partecipante.
Hai bambini più piccoli? Anche loro sono i benvenuti! Per questa fascia d'età è prevista la presenza di un genitore oppure di un fratello o sorella maggiore. Il genitore accompagnatore paga una quota di 290 euro per vitto e alloggio.


🏖️ PROMO “PORTA UN AMICO” – fino al 30 aprile 2025!🌞 Iscriviti al campo e invita un amico: ricevete entrambi 50€ di sconto sulla quota d’iscrizione!Più amici, più divertimento... e un bel risparmio per tutti 🐚


Pasti: Una cuoca preparerà pasti sani e gustosi per tutti. Per allergie o intolleranze alimentari, la partecipazione verrà valutata caso per caso.

Arrivo: I bambini dovranno arrivare il 21 luglio con il pranzo al sacco.
Partenza: I genitori potranno arrivare a prendere i proprio figli la mattina del 26 luglio e chi lo desidera può portare un picnic e stare tutti insieme in spiaggia nel pomeriggio.
Luogo: La Foresteria della Croce, Varazze, un’accogliente casa per ferie immersa nella natura.


Cosa portare?

  • Per dormire: Lenzuola per materasso, federa, sacco a pelo
  • Igiene personale: Saponi, asciugamani, articoli per la cura della persona
  • Abbigliamento: Scarpe da mare e da montagna, cappello, crema solare, impermeabile
  • Accessori utili: Borraccia, bussola, torcia, fischietto, fazzolettini di carta
  • Materiali personali: Quaderno e penna
  • Extra: Snack leggeri


La struttura

La Foresteria della Croce è situata su una collina a 300 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dalle spiagge di Varazze e Celle Ligure. Circondata da sentieri e natura incontaminata, offre spazi ampi e sicuri per attività all’aperto e al chiuso.

La casa dispone di una grande sala per attività, una cucina industriale completamente attrezzata e camere accoglienti.



Note importanti

  • Caparra: È richiesto un acconto di 50 euro non rimborsabile al momento dell’iscrizione entro il 20 maggio 2025
  • Trasporti: La struttura è facilmente accessibile in auto e servita da mezzi pubblici dalla frazione di Castagnabuona.
    Stiamo cercando di organizzare un ritrovo presso la Stazione Centrale di Milano la mattina del 21 luglio 2025.
  • Insettini d’estate: Data la posizione naturale, ci potrebbero essere insetti. Si consiglia di portare repellenti per zanzare.



Prenota ora!

Non perdere l’opportunità di regalare ai tuoi figli un’esperienza memorabile. Posti limitati!
Per informazioni:
info@liberaschola.org oppure Whatsapp al +39 379 220 9322


Sostegno alla Fondazione Libera Schola ETS

Vi informiamo che una quota del costo totale di partecipazione al campo è da considerarsi donazione alla Fondazione Libera Schola ETS, che opera attivamente per la diffusione e il sostegno dell'istruzione parentale in Italia.

Grazie al vostro contributo, possiamo continuare a promuovere iniziative educative e a sostenere le famiglie che scelgono percorsi alternativi per l'educazione dei loro figli.

⚠️ Importante: La donazione è detraibile fiscalmente ai sensi della normativa vigente.

Gioco libero e socializzazione

Giochi organizzati e soft skills

 con Teacher Diego 

Esperimenti e scoperte

con Teacher Roberto

*Escursioni e giornate al mare* Ci immergeremo nella natura con passeggiate sui sentieri nei dintorni e splendide *uscite pomeridiane in spiaggia a Celle Ligure*, per vivere il mare e divertirsi in libertà, tra bagni, giochi sulla sabbia e tante risate.

Pulsante

Gioco libero e socializzazione

Giochi organizzati e soft skills

 con Teacher Diego 

DOMANDE FREQUENTI

  • 📅 Quando si svolge il campo?

    Il campo si terrà dal 21 al 26 luglio 2025 presso La Foresteria della Croce, a Varazze.​

  • 👧👦 Quali fasce d'età possono partecipare?

    Gruppo SUPER Young (6-7 anni): possono partecipare con la presenza di un genitore o di un fratello/sorella maggiore.​

  • 🧑‍🤝‍🧑 I genitori possono partecipare?

    La partecipazione di alcuni genitori sarà valutata dagli organizzatori. Per maggiori informazioni, contattare direttamente l'organizzazione.

  • 💶 Quanto costa il campo?

    Il costo è di 469 € a partecipante. È richiesto un acconto di 50 € non rimborsabile al momento dell'iscrizione.​

  • 🍽️ Come sono gestiti i pasti?

    Una cuoca preparerà pasti sani e gustosi per tutti. Per allergie o intolleranze alimentari, la partecipazione verrà valutata caso per caso.

  • 🧳 Cosa bisogna portare?

    Per dormire: lenzuola per materasso, federa, sacco a pelo.​

  • 🚫 Sono ammessi dispositivi elettronici?

    No, i cellulari non saranno utilizzati durante il campo per favorire un’immersione totale nell’esperienza e stimolare la creatività e la socializzazione autentica.​

  • 🏕️ Quali attività sono previste?

    Gioco libero e socializzazione.​

  • 🚌 Come raggiungere la struttura?

    La struttura è facilmente accessibile in auto e servita da mezzi pubblici dalla frazione di Castagnabuona. Gli organizzatori stanno cercando di organizzare un ritrovo presso la Stazione Centrale di Milano la mattina del 21 luglio

  • 🐜 Ci sono insetti nella zona?

    Data la posizione naturale della struttura, potrebbero esserci insetti. Si consiglia di portare repellenti per zanzare

  • 📧 Come posso contattare gli organizzatori?

    Per informazioni: info@liberaschola.org oppure WhatsApp al +39 379 220 9322.

Richiedi

info via Whatsapp

A family is sitting at a table with books and pencils
Autore: Matteo Curto 27 marzo 2025
In a significant milestone for educational freedom in Italy, representatives of the homeschooling community were welcomed at the Ministry of Education in Rome on February 27th, 2025. The meeting with Minister of Education Giuseppe Valditara focused on the challenges faced by families educating their children outside the traditional school system.
Autore: Matteo Curto 12 marzo 2025
Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012). Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno, che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie.