When the State Steps In: Understanding Educational Freedom and Responsibility in Italy

When the State Steps In: Understanding Educational Freedom and Responsibility in Italy

In recent weeks, the story of a foreign family living in the woods of Abruzzo has captured the attention of both national and international media. A couple — Catherine Birmingham (45, Australian) and Nathan Trevallion (51, British) — currently reside with their three young children, an 8-year-old daughter and 6-year-old twins, in a former farmhouse near the town of Palmoli (province of Chieti). According to reports, the home is off-grid, without access to traditional water and electrical systems.

The family reportedly uses solar panels, a private well, and autonomous heating. Their children do not attend conventional school, and the family appears to follow a form of unschooling or alternative learning. What began as a quiet life choice has now become the subject of legal scrutiny: social services and the public prosecutor’s office have opened an investigation, evaluating the living conditions and educational situation of the children. The legal case is still open and may include potential removal of parental authority, depending on the outcome of the inquiry.


This case, while specific, raises broader questions that matter deeply to those choosing or considering an alternative path in Italy — particularly international families. It highlights the delicate and sometimes misunderstood boundary between educational freedom and institutional oversight. While the parents have stated their commitment to raising and educating their children in an intentional, low-impact way, authorities have expressed concern over several aspects: lack of formal schooling, the absence of a pediatrician, limited social interaction with peers, and non-standard housing infrastructure. 

From an outsider’s perspective — especially one shaped by cultures where off-grid living and alternative education are more broadly understood or accepted — this might appear like a disproportionate institutional reaction. But in Italy, such matters are rarely evaluated in abstract terms. The social and legal context is specific, complex, and culturally distinct.


Italy does legally recognize homeschooling (known as educazione parentale), and the Constitution places the primary responsibility for children’s education on the parents, not the school system. There is no obligation to enroll in school, as long as families follow the required procedures: declaring their intent to educate at home, ensuring the child receives instruction appropriate to their age and capacity, and participating in yearly academic assessments. However, while the law appears clear, its application is highly dependent on local institutions. Italy is not a system of fixed administrative responses and national guidelines alone. Here, the discretion of individual officials, regional interpretation, and cultural norms all play a significant role in how educational freedom is perceived and handled.

This cultural factor is often misunderstood by newcomers. 


Many international families, especially those coming from Northern Europe or English-speaking countries, assume that a legal right automatically guarantees social acceptance and administrative clarity. In Italy, that is not always the case. Laws coexist with deeply rooted traditions, and public officials may interpret "unschooling," off-grid living, or non-traditional education as signs of risk, not autonomy. Without proactive, competent communication with authorities — backed by documentation, awareness of the legal process, and sensitivity to local dynamics — families may find themselves vulnerable to institutional misunderstanding or suspicion.

Compounding this issue is the rise of well-intentioned but unreliable sources of information circulating on social media. Many families arriving in Italy turn to Facebook groups, WhatsApp chats, and informal forums for guidance. These communities can offer solidarity, but they are no substitute for correct legal information. In fact, they often promote oversimplified or misleading narratives — such as the idea that one can live entirely off-grid, avoid formal schooling, and “fly under the radar” without consequences. Others arrive in Italy, attracted by affordable land and a vision of rural freedom, assuming they can recreate a child-friendly utopia or intentional community, without first understanding how residency, educational obligations, or child protection systems function in this country. If you are legal resident in Italy, Italian law fully applies — including education requirements and child welfare oversight. Personal ideals and lifestyle choices must be legally coherent and communicable within this framework.


That does not mean alternative paths are impossible, but it does mean they must be undertaken with preparation, humility, and responsibility. Families need to know not only the law, but the institutional climate in which that law operates. They must be ready to justify their educational approach with clarity and composure, particularly when it diverges from the norm. Choosing to educate outside of school is not a loophole — it is a conscious, long-term commitment that requires diligence, transparency, and resilience.

This is exactly why Fondazione Libera Schola ETS exists.

As a national foundation working to defend and promote educational freedom in Italy, we support families through legal guidance, mentorship, exam organization with welcoming schools, and direct dialogue with institutions. We help ensure that your educational choices are not only grounded in law, but also communicated in a way that builds trust and understanding. We organize family gatherings, cultural events, international study trips, and local educational meetups, helping families feel connected, supported, and visible in a positive way. We don’t promote secrecy or avoidance — we promote preparedness, community, and lawful confidence.


Moreover, families across Italy can rely on EDUpar.it, the national network for home-educating families. EDUpar provides trusted, accurate information and a vibrant ecosystem of support — from paperwork assistance to community events — helping families thrive within the framework of their rights. This is the difference between taking a leap in the dark and building a real, long-term alternative life in Italy.

The Palmoli case is tragic in part because it might have been avoided — with the right advice, with more local engagement, and with a clearer understanding of how Italian systems operate. It is not an example of persecution against freedom. It is an example of what can happen when freedom is not accompanied by a strategy. In Italy, responsibility and freedom are inseparable. That’s the price — and the beauty — of raising children in a country that still places deep value on education, community, and the human relationship.



If you’re a family looking to walk a different path here, know this: you are not alone, but you must also know that you are not outside the lawCome prepared. Connect with those who have experience. Ask real questions. Be careful who you take advice from and never forget that educational freedom, to last, must be lived in full awareness of the country you’re choosing to call home. Libera Schola is here to walk that road with you.


Autore: Erika Di Martino 2 novembre 2025
Una vicenda silenziosa, ambientata nei boschi dell’Abruzzo, è diventata in poche settimane oggetto di attenzione nazionale. Una coppia straniera vive con i propri tre figli vicino a Palmoli, in una abitazione isolata, priva dei servizi tradizionali, e si trova ora sotto indagine da parte della Procura dei Minori. Per molti è un caso di trascuratezza; per altri, al contrario, una scelta radicale e coerente. Per chi opera nel campo dell’istruzione parentale, rappresenta qualcosa di più profondo: un segnale che lo Stato è sempre più incline a varcare la soglia delle case per stabilire cosa sia “giusto” per i nostri figli. Ogni qualvolta una famiglia opta per un percorso fuori dagli schemi — meno consumista, più autosufficiente, più libero — la reazione sociale è spesso di sospetto. I titoli parlano di “bambini senza scuola”, “case senza elettricità”, “famiglie isolate”. Dietro queste parole si cela non tanto la realtà quanto la paura del diverso. Una famiglia che decide di vivere in modo indipendente, di educare in libertà o di ridurre la propria impronta sulla terra, non è più vista come esempio di coraggio, bensì come minaccia all’ordine costituito. E così, al posto del dialogo, si impone il controllo; al posto della comprensione, la diffidenza. L’istruzione parentale, riconosciuta dalla legge italiana, non equivale a abbandono, ma a responsabilità consapevole. Significa essere presenti ogni giorno nella crescita dei figli, costruire una “scuola diffusa” — in casa, nei parchi, nei viaggi, nelle relazioni. La maggior parte delle famiglie homeschooler non vive ai margini della società, ma ne è parte attiva, con reti educative solide e collaborative. Eppure, basta un caso estremo per gettare un’ombra su migliaia di genitori impegnati con dedizione e trasparenza. In questo cortocircuito si confondono autonomia educativa e rifiuto delle regole, e la libertà stessa viene accusata.  La Costituzione italiana attribuisce ai genitori la responsabilità primaria dell’educazione dei figli. Lo Stato ha un ruolo di garanzia, non di sostituzione. Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito a un’inversione di ruoli: famiglie costrette a giustificare scelte del tutto legittime, bambini allontanati “per prudenza”, tribunali che valutano stili di vita anziché reati. Quando in casi di separazione o divorzio uno dei genitori propone l’istruzione parentale e l’altro la scuola tradizionale, le sentenze quasi sempre pendono dalla parte dell’istituzione scolastica : non conta quanto bene possa dimostrare un genitore homeschooler il benessere dei figli, conta piuttosto la “sicurezza” dello status‑quo. È un segnale culturale, non solo giuridico: lo Stato si fida di più di se stesso che delle famiglie. Il messaggio che ne emerge è chiaro: puoi educare in libertà, ma solo fintanto che non metti in discussione l’ordine stabilito. Tuttavia, perché la libertà sia tale, deve poter esistere anche al di fuori della comodità del consenso. Esistono oggi, all’interno del sistema scolastico stesso, numerose situazioni di reale abbandono educativo che spesso sfuggono all’attenzione degli enti preposti. Minori lasciati soli per ore davanti a schermi, esposti precocemente a contenuti inappropriati, immersi in ambienti privi di relazione e cura autentica. Allo stesso tempo, vi sono famiglie che vivono in condizioni di precarietà abitativa, senza dimora fissa o in continuo spostamento, i cui figli, pur risultando formalmente iscritti a scuola, di fatto non frequentano e non ricevono alcuna continuità formativa. In questi casi, il bisogno di intervento da parte dei servizi sociali è concreto e urgente. È fondamentale che le risorse e le energie delle istituzioni si concentrino sulle situazioni dove effettivamente sussistono rischi educativi e di tutela, distinguendo con chiarezza le scelte pedagogiche responsabili — anche quando non convenzionali — da contesti di vera trascuratezza o disagio. È importante riflettere su una dinamica spesso sottovalutata: molte famiglie straniere — ma anche alcune italiane — che scelgono in Italia l’istruzione parentale, pur conoscendo perfettamente diritti e doveri, ignorano come funzioni il contesto culturale e istituzionale italiano. In altri Paesi, le procedure sono standardizzate e impersonali. In Italia, invece, molto dipende da come ci si presenta, da come si comunica, e da chi si ha di fronte. Conoscere la norma non rende immuni dalle pratiche: chi vive fuori dagli schemi deve agire con attenzione, misurare ogni passo, evitare esposizioni inutili. La trasparenza è valore, ma in certi contesti può trasformarsi in vulnerabilità. È un invito all’intelligenza situazionale: non basta avere ragione, serve saper operare nella realtà. Dietro i titoli sensazionalistici c’è una questione più profonda: una società che fatica ad accettare la libertà come valore reale. Siamo abituati a delegare tutto — la salute, l’educazione, le scelte morali — e chi decidesse di assumersi la responsabilità diventa “pericoloso”. Eppure, sono proprio queste famiglie — spesso etichettate come “irresponsabili” — a incarnare la forma più alta di responsabilità: educano, nutrono, costruiscono, vivono con coscienza. Non chiedono privilegi; chiedono rispetto. L’Italia non ha bisogno di più controllo. Ha bisogno di più fiducia, di più ascolto, di più alleanze tra istituzioni e famiglie. Le istituzioni devono imparare a collaborare con le famiglie, non a sospettare di loro. Le famiglie, a loro volta, devono conoscere i propri diritti e renderli visibili con rispetto e trasparenza. Libertà e sicurezza non sono antagoniste: sono due facce della stessa medaglia. La vera sfida è mantenerle in equilibrio. Alla fine, la questione non è dove vivano i bambini, ma chi ha il diritto di guidarli nella vita: i loro genitori o lo Stato?
Autore: Matteo Curto 2 ottobre 2025
Quando le famiglie si incontrano, nasce una nuova educazione Dal 24 al 28 settembre 2025, la Fondazione Libera Schola ha partecipato a un incontro internazionale dedicato alle famiglie che praticano istruzione parentale. La cornice? La città di Brașov , in Romania, con le sue mura antiche, le montagne sullo sfondo e un’atmosfera che ha saputo accogliere con calore oltre cento famiglie da tutta Europa e Nord Africa. Abbiamo vissuto giornate intense di scambi, ispirazioni e pratiche concrete. Le mattine erano dedicate a tavoli di lavoro per genitori su temi chiave: organizzazione dell’apprendimento, burocrazia nei diversi paesi, lavoro da remoto, gestione familiare. I pomeriggi si aprivano alla scoperta del territorio, con visite culturali e attività genitori-figli. Le serate comunitarie si concludevano spesso attorno a un grande falò , tra racconti, canti tradizionali rumeni, danze collettive e piatti condivisi. Lì, nel cerchio del fuoco, ci siamo ricordati perché facciamo ciò che facciamo: per costruire legami che nutrono l’apprendimento e la crescita. La presenza di giovani adulti cresciuti fuori dal sistema scolastico tradizionale ha dato un segnale forte: sì, è possibile crescere liberi e competenti, quando si è accompagnati con fiducia. Le famiglie hanno condiviso strumenti, idee, ma anche dubbi e vulnerabilità. Questo rende questi incontri così preziosi: non si torna solo con appunti, ma con visioni. In un’Europa dove in alcuni paesi – come Germania e Svezia – l’homeschooling è ancora vietato, e in altri – come la Slovenia – è limitato da esami statali massivi, costruire alleanze internazionali è fondamentale. Anche il Regno Unito vive oggi pressioni politiche per restringere la libertà educativa. La comunità educante come risposta alla frammentazione Uno degli aspetti più toccanti dell’incontro a Brașov è stato vedere come famiglie che parlano lingue diverse, vivono in contesti molto differenti e seguono approcci pedagogici eterogenei, riescano comunque a costruire un linguaggio comune . Un linguaggio fatto di ascolto, curiosità, rispetto per i tempi dei bambini e desiderio autentico di crescita condivisa. In un mondo in cui l’educazione viene sempre più appiattita su standard, test e conformismo, riconoscersi come comunità educante transnazionale è un atto culturale e politico potente. Le famiglie presenti a Brașov non erano semplicemente “fuori dalla scuola”: erano dentro un progetto più ampio di rigenerazione sociale, che parte dalla relazione e dalla fiducia nelle potenzialità di ogni essere umano. La Fondazione Libera Schola si inserisce in questa visione come punto di riferimento per chi desidera costruire, non solo scegliere un’alternativa. La nostra presenza a Brașov ha permesso di intrecciare nuovi legami con realtà educative in Romania, Ungheria, Polonia e paesi anglofoni, con cui stiamo già avviando progetti congiunti di ricerca, mobilità e formazione . Perché educare fuori dalla scuola non significa “fare da soli”, ma costruire nuove strade, insieme . E in tempi di incertezza, essere parte di una rete viva, radicata e orientata al bene comune è ciò che rende possibile non solo resistere, ma fiorire . La Fondazione Libera Schola è nata anche per questo: non solo per sostenere le famiglie nel quotidiano, ma per presidiare con consapevolezza il diritto a una pedagogia viva, libera e autentica , contribuendo a costruire una rete europea che difenda l’infanzia, la famiglia e il futuro. Perché un’altra educazione non solo è possibile, esiste già e ogni incontro ci ricorda che non siamo soli. Homeschooling Europe è un’Associazione non profit con sede a Losanna, in Svizzera. Creata secondo le leggi del Canton Vaud, difende il diritto fondamentale dei genitori di scegliere l’educazione dei propri figli e promuove la libertà di homeschooling in tutta Europa. L’associazione rappresenta e sostiene le famiglie e le organizzazioni nazionali, fornisce informazioni e contatti utili, facilita la ricerca e l’accesso a risorse, organizza incontri e conferenze. Homeschooling Europe lavora affinché i genitori possano esercitare pienamente il loro diritto di scelta educativa, sempre nell’interesse dei bambini.