Proteggi la sua infanzia
e adolescenza.
Promuoviamo e Valorizziamo l'Istruzione Parentale
Creando Ambienti di Apprendimento
Stimolanti e Inclusivi per tutti.
La
Fondazione Libera Schola Ente del Terzo Settore (ETS)
è un'organizzazione no-profit impegnata nella promozione e valorizzazione dell'istruzione parentale e l'educazione collaborativa. Uno dei nostri scopi è creare un collegamento efficace tra le famiglie che scelgono questa modalità educativa e le istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
Nel nostro Paese, troppi ragazzi rimangono invisibili: segnati da difficoltà—sociali, emotive, cognitive o ambientali—si confrontano con un sistema scolastico che, pur benintenzionato, spesso manca di strumenti ad hoc per accoglierli.
Libera Schola agisce come ponte tra casa e scuola: non contrapporsi, ma collaborare.
Offriamo percorsi di supporto educativo personalizzato, progettati per rafforzare ciò che la scuola può già dare e integrare dove rimangono lacune. Insieme al personale educativo e alle reti territoriali, creiamo ambienti sereni e inclusivi, dove la fiducia sostituisce il conflitto e ogni passo è un passo di rinascita.
Qui, l’apprendimento torna sensazione di scoperta, non di giudizio. La fragilità dei giovani e delle loro famiglie diventa terreno fertile, dove ogni nuova relazione può sbocciare. Insieme possiamo costruire percorsi educativi che trasformano il bisogno in opportunità:
una scuola più umana, una comunità più forte, un futuro dove giovani fragili non restano ai margini ma brillano davvero. In questo contesto, l’istruzione parentale rappresenta uno degli strumenti possibili — un'opportunità per ricostruire fiducia, adattare i tempi, creare nuove modalità di apprendimento là dove quelle standard non funzionano. Restituisce respiro, dignità e possibilità di crescere senza sentirsi sbagliati a tanti studenti ogni anno.
Supporto Concreto
Esiste già oggi un nuovo modo di fare scuola. E lo stiamo costruendo ogni giorno, con gruppi di studio, gioco e crescita che funzionano.
Nei nostri Learning Pods e nei percorsi comunitari, bambini e ragazzi vivono un’esperienza educativa dove la relazione viene prima del rendimento, e la curiosità è accolta prima di essere valutata. Siamo già operativi in diverse regioni d’Italia, con realtà che uniscono famiglie, educatori e territori, restituendo valore alla dimensione dell’apprendimento come esperienza viva, gioiosa e profonda. Non stiamo più immaginando. Stiamo già facendo.
Oggi, con alle spalle anni di sperimentazione concreta e risultati tangibili, siamo pronti a fare un passo in più: dare vita a scuole paritarie che rendano questo modello accessibile a sempre più famiglie, in modo continuativo, strutturato e riconosciuto. Parliamo di scuole diverse: ambienti dove il gioco non è un riempitivo ma un linguaggio educativo; dove le differenze non sono motivo di esclusione ma patrimonio condiviso; dove ogni bambina e ogni bambino fragile può trovare ascolto, strumenti e nuove possibilità.
La nostra visione è chiara. Il nostro modello è testato. Ora è il momento di crescere.
Immagina
Vogliamo che ogni bambino, anche il più fragile, possa crescere in un ambiente dove apprendere è un atto di libertà, non un’imposizione. Dove la socialità è sicura e arricchente, e ogni giovane si senta visto, accolto, sostenuto. Un’educazione così genera adulti più empatici, più creativi, più resilienti — e quindi una società più sana.
Per far fiorire davvero un bambino, bisogna sostenere la sua famiglia. Per questo, accanto ai percorsi educativi, offriamo spazi di ascolto e supporto concreto per i genitori, in particolare per le donne che più spesso portano il peso della cura, dell’organizzazione quotidiana e della responsabilità educativa. Aiutare loro significa aiutare l’intero nucleo. Il nostro impegno è già concreto: realizziamo gruppi educativi e ricreativi attivi sul territorio, offriamo affiancamento personalizzato a bambini e ragazzi fragili, accompagniamo famiglie in difficoltà in percorsi di autonomia educativa. Organizziamo viaggi, eventi, momenti formativi e comunitari per rigenerare legami e visioni.
Libera Schola è molto più di un progetto educativo. È una risposta culturale e sociale a chi, oggi, ha bisogno di un'altra possibilità.
La nostra Missione
Sostieni la missione di Libera Schola e aiutaci a costruire un futuro dove il rispetto, la comprensione e l’amore per l’apprendimento siano la base di ogni aula e il cuore pulsante di ogni famiglia.
Con il tuo aiuto, possiamo creare luoghi educativi dove gentilezza e ascolto non siano l’eccezione, ma la regola. Spazi in cui ogni bambino e adolescente — anche il più fragile — possa sentirsi accolto, valorizzato e libero di brillare.
Sostenere Libera Schola significa anche difendere la libertà educativa e il diritto delle famiglie di scegliere percorsi come l’Homeschooling, spesso l’unica risposta possibile per chi è stato lasciato ai margini da un sistema troppo rigido. Insieme, possiamo garantire che nessuna famiglia venga lasciata sola nel proprio cammino educativo. Con il tuo sostegno possiamo realizzare uno dei nostri progetti più ambiziosi: la nascita di una scuola paritaria inclusiva, aperta sia a studenti homeschooler che a studenti provenienti dalla scuola tradizionale. Un luogo dove prepararsi agli esami in un clima sereno, rispettoso, flessibile — dove la libertà educativa incontra il rigore e la relazione, e ogni scelta viene rispettata.
Un mondo migliore inizia con una scuola migliore.
Scopri come l'incontro tra il Ministro Giuseppe Valditara e i ragazzi del progetto EDUlearn ha segnato un punto di svolta per l'educazione parentale in Italia. Grazie alla guida di Erika Di Martino e alla Fondazione Libera Schola, l’Homeschooling è sempre più riconosciuto e supportato, offrendo nuove opportunità alle famiglie che scelgono questo percorso. Clicca qui per scoprire i dettagli di questo evento rivoluzionario e il futuro del homeschooling nel nostro Paese.
Guarda il video dell’intervista!
Cosa Facciamo
Educazione e Formazione
Offriamo supporto didattico online e assistenza personalizzata agli studenti che seguono l'istruzione parentale, ospedaliera o domiciliare, garantendo un accompagnamento educativo su misura che rispetti le esigenze specifiche di ogni studente.
Inoltre, organizziamo eventi educativi e formativi per adulti, ragazzi e bambini, promuovendo un
modello di apprendimento inclusivo e flessibile. Questi incontri mettono al centro l'importanza di rispettare i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno, favorendo un'educazione che valorizzi il potenziale unico di ogni studente.
Innovazione Didattica
Collaboriamo con le scuole per introdurre innovazioni didattiche e corsi che valorizzano il gioco libero e il pensiero divergente.
Promuoviamo la creazione di circoli didattici per sostenere la pratica di un'educazione diversificata, democratica e in natura.
Sosteniamo la crescita dei Learning Pods nelle biblioteche, offrendo spazi accessibili dove i ragazzi possono apprendere e socializzare in modo flessibile e collaborativo. Promuoviamo anche l'apprendimento all'aperto, convinti che l'esperienza diretta della natura sia essenziale per lo sviluppo dei bambini. Con il tuo aiuto, possiamo ampliare queste iniziative, creando nuove opportunità educative innovative e inclusive.
Progetti Speciali
Libere Ludere: Un progetto pensato per valorizzare il gioco libero come strumento educativo fondamentale. Attraverso attività ludiche non strutturate, i bambini possono esplorare il mondo che li circonda, sviluppare creatività, autonomia e capacità di risoluzione dei problemi, tutto in un ambiente che stimola la collaborazione e il confronto con i pari. Libere Ludere promuove un apprendimento che rispetta i tempi e le inclinazioni individuali, permettendo ai bambini di crescere in modo naturale e sereno.
Libera Schola: Un'iniziativa ambiziosa che mira all'apertura di scuole innovative, basate sui principi dell'educazione inclusiva, del rispetto per le differenze individuali e del gioco libero come metodo di apprendimento. Il progetto intende creare un nuovo modello educativo, che mette al centro la persona e promuove un apprendimento attivo, dinamico e in armonia con la comunità.
Scambi e Viaggi
La Fondazione Libera Schola promuove con entusiasmo scambi di studenti e viaggi studio, riconoscendo in queste esperienze un'opportunità unica per arricchire il percorso educativo di studenti scolarizzati e homeschoolers. Questi programmi offrono la possibilità di ampliare gli orizzonti culturali e personali, immergendosi in contesti nuovi e stimolanti. Gli scambi internazionali e i viaggi studio non solo incentivano l'apprendimento interculturale, ma rappresentano anche un'occasione preziosa per sviluppare competenze chiave come l'adattabilità, la comunicazione e la capacità di lavorare in team.
Partecipare a queste iniziative permette ai ragazzi di sperimentare nuove prospettive, confrontarsi con culture diverse e crescere sia a livello accademico che personale. Inoltre, queste esperienze promuovono lo sviluppo di una maggiore consapevolezza globale, incoraggiando un'apertura mentale che li aiuterà a essere cittadini del mondo,
Educazione Green
Libera Schola si muove in armonia con le principali strategie educative e sociali italiane, europee e internazionali. Promuoviamo un’educazione che unisce cura, sostenibilità e inclusione, in piena coerenza con l’Agenda dell’ONU, riconoscendo il ruolo centrale della famiglia e il valore dell’empowerment femminile.
Le nostre attività si inseriscono anche nella Strategia Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità promossa da UNESCO, e riflettono le indicazioni della Commissione Europea sulla transizione verde e l’educazione ambientale (“Learning for the Green Transition and Sustainable Development”).
Crediamo che coinvolgere attivamente bambini e adolescenti in percorsi di istruzione parentale — ben strutturati, supportati e connessi alla comunità — sia fondamentale per raggiungere questi obiettivi. L’homeschooling accompagnato con cura, può diventare uno strumento potente per costruire un’educazione personalizzata, responsabile e profondamente formativa, in cui il rispetto per la persona e per l’ambiente si apprendono ogni giorno, vivendo.
Apprendimento Intergenerazionale
La Fondazione Libera Schola promuove l'apprendimento intergenerazionale, creando opportunità di scambio e crescita tra giovani e anziani. Attraverso progetti condivisi, i ragazzi possono attingere al prezioso patrimonio di conoscenze ed esperienze degli anziani, arricchendo così il loro percorso educativo. Allo stesso tempo, gli anziani trovano nuove ispirazioni e idee grazie alla freschezza e alla creatività dei più giovani.
Questo tipo di apprendimento va oltre il semplice trasferimento di competenze: rafforza il senso di comunità e favorisce relazioni significative basate su rispetto, empatia e condivisione.
Diventa Volontario
Se condividi la nostra missione, diventa volontario e aiuta a promuovere un'educazione diversificata e il gioco libero nella tua comunità.
Come Partecipare
Descrivi alcune qualità o caratteristiche della tua azienda. Scrivi un breve paragrafo e scegli un'icona appropriata.
Titolo breve
Diventa Membro
Unisciti a noi come membro partecipante per contribuire con il tuo tempo, talento o risorse. La tua partecipazione è essenziale per il successo delle nostre iniziative.
Donazioni
Le donazioni sono fondamentali per sostenere i nostri programmi educativi e progetti speciali.
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.
Volontariato
Se condividi la nostra missione, diventa volontario e aiuta a promuovere un'educazione diversificata e il gioco libero nella tua comunità.
Blog





